Blog

Questo è l’acero nel suo giardino. Qui Claudio ed io, alla presentazione del mio primo libro, per me è stato un onore, anche perché non esce mai di casa! Ho conosciuto per caso questo studioso, conoscitore di 37 lingue, orientalista, acculturato. Un piacere parlare con lui, (veramente io ascolto, perché ho solo da imparare), esecutore testamentario di Daumal. Tutti quelli che vogliono scrivere di Daumal, passano da Claudio che ha pigne di fogli, libri foto e quant’altro. Io ho conosciuto Daumal  tramite lui,  mi sembrava a volte che  fosse lì con noi. Ho imparato a bere il the, anche se da come dice Claudio neanche quello che faceva  ultimamente arrivare da Parigi,  non era più buono come un tempo. Me
Ho potuto conoscere ad una conferenza a Milano il poeta Nicola Gardini, durante la presentazione del suo libro di poesie intitolato: “Stamattina”. Un titolo molto bello: STA_MAT_TI_NA. Un titolo che suona, che trilla come una sveglia. Sicuramente Gardini  è un uomo  acculturato, si nota solo nella ricerca del titolo. Scrittore, latinista, pittore, autore di romanzi e raccolte di poesie. La  poesia   che dà il titolo al libro è veramente molto bella, ti porta a vivere la stessa emozione del poeta, della sua attesa, dei suoi ricordi.  Sembra di trovarsi nella sua stanza, Trovo le le sue poesie  molto suggestive. Un grande poeta contemporaneo che ammiro. Ultimamente  ho potuto vedere su facebook un suo dipinto, di una incredibile profondità che fa
Questa è una chiesa antica che si trova in un piccolo paese vicino al mio. Siamo ancora a febbraio, il tempo è  abbastanza freddo, oggi ho piantato una pianta di nocciole in giardino. In questa stagione si può piantare e potare alcuni tipi di piante da frutta. Adoro passare molto del mio tempo a fare piccoli lavori di giardinaggio, oppure lunghe passeggiate in mezzo ai campi fino ad arrivare a questa chiesa in mezzo al verde. Il mio giardino è molto piccolo, ma ci si trova davvero di tutto. Questa è la mia pianta di nocciole appena piantata, e dietro si vede la mia gallina Luisa .Momentaneamente la tengo legata per farla stare dritta. Molte mie foto le trovate in
I i libri ormai si possono trovare sia in formato cartaceo, con il loro bel profumo di carta stampata mentre  senti il rumore delle pagine mentre lo sfogli, a cui puoi aggiungere ai margini i tuoi commenti o sottolineare frasi che farai tue,  oppure e-book pratico da leggere dove vuoi e che non ti riempie le librerie, ognuno di questi modi per leggere un libro ha i suoi vantaggi. Ognuno scelga il suo, l’importante leggere! Purtroppo essendo una scrittrice ai suoi primi libri non sono ancora tradotti, ma spero di aumentare la schiera dei miei lettori e dei miei fans per potermi farmi conoscere. 
Una testa dipinta di polistirolo. Ecco dalle nostre teste escono mille pensieri, fantasie, oggi voglio ricordare un autore a me caro: Gianni Rodari di Omegna sul lago D’Orta. Uno tra gli scrittori più tradotti e noti anche nel mondo. Mentre molti autori vengono citati, trattati, analizzati Gianni Rodari compare di meno. Maestro nelle scuole elementari,  comincia a insegnare e inventare favole, filastrocche e storie strane. Secondo il mio parere è stato uno tra i più grandi scrittori per l’infanzia, si trova anche una vena poetica in molti versi, Rodari sollecita la fantasia, diventano un gioco i suoi versi fatti di parole che a volte sembrano senza senso. Con le parole si può giocare. Rodari ha scritto: “Le favole dove stanno?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pittrice, autrice e scrittrice, disegnatrice archeologica, ha ottenuto vari premi e segnalazioni tra cui eccelle Josè Van Roy Dalì e Mostra al Vittoriano di Roma.
Svolge un intensa attività artistica sia in Italia che all’estero ottenendo vari riconoscimenti.
Le sue opere si trovano in cataloghi d’arte moderna e in collezioni pubbliche e private.
Segnalata al Concorso Giallo Stresa con il racconto “Il gatto nero”.

Il nuovo romanzo 2020

La casa senza specchi

 

Social
Eventi in programmazione
  • Venerdi 1 febbraio ore 21.00        Biblioteca Negroni Novara
  • Sabato 9 febbraio ore 17.15         Biblioteca di Lesa
  • Venerdi 15 febbraio ore 21.00     Biblioteca di Maggiora
  • Domenica 24 febbraio ore 17.00 Biblioteca di Cavallirio